Giorni fa abbiamo pubblicato gli estratti dalle riflessioni dei nostri ragazzi sul Covid19 e sul modo in cui sta cambiando le nostre vite.
Tutti loro hanno dimostrato grande maturità ed empatia. Desideriamo condividere integralmente le considerazioni di Alessia Zoccarato, che spicca per consapevolezza, profondità e amarezza.
“Inizialmente, non ho dato molta importanza al fenomeno del Coronavirus, vedevo solo tanto allarmismo nei social ma ritenendola un’influenza leggermente più aggressiva, non la vedevo come una faccenda così grave.”
La quarantena imposta dall’emergenza “Corona-virus” ha immediatamente posto non solo il mondo del lavoro, ma anche (e soprattutto!) scuole, università e centri di formazione di fronte al dilemma: interrompere le attività o continuarle in altro modo.
Puoi venire a trovarci il 29 febbraio, alle ore 10 per il primo Open day 2020. I nostri docenti ti accoglieranno per farti provare il metodo e lo stile di formazione del nostro Master Biennale in Grafica Pubblicitaria.
Oggi, 27 Gennaio, si celebra il 75° anniversario della liberazione del Lager di Auschwitz. Il mondo conobbe l’inconcepibile: una micidiale macchina di morte, una burocrazia dello sterminio che i Nazisti avevano manovrata con teutonica efficienza.
Il segno grafico è alla base del design grafico: a partire dallo studio dell'”ossatura” del carattere tipografico, per passare alla gestione degli spazi e alla progettazione di un logo; conoscerne la natura è fondamentale. Ne parliamo con Francesca Forte, il nuovo brillante acquisto della nostra Scuola.
Parlare con Carla Di Pancrazio è un’esperienza quasi trascendentale: saggia e simpatica, acutissima e dolce, colta e alla mano, riesce a mettere le persone a proprio agio, facendole sentire speciali e creando importanti momenti di riflessione e accrescimento non solo tecnico, ma personale.
Enzo Scarpa ha vissuto la Storia e l’evoluzione del Graphic Design. Teme che le sue opinioni sull’importanza del lavoro manuale possano sembrare sorpassate, ma sono in molti i giovani che le condividono in pieno.